Una suora a capo del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
La nomina, annunciata nei giorni scorsi da Papa Francesco in diretta tv, arriva ufficialmente mentre il Pontefice è ricoverato al Gemelli. Suor Raffaella Petrini nominata anche Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano

Città del Vaticano – Papa Francesco “ha nominato, a partire dal 1° marzo 2025, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, nonché Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, la Reverenda Suor Raffaella Petrini, F.S.E., finora Segretario Generale del medesimo Governatorato”.
Questo quanto si legge nel bollettino quotidiano diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede. La nomina di suor Petrini era sta annunciata dallo stesso Pontefice pochi giorni fa durante un’intervista in diretta tv. La nomina, che sarà effettiva dal 1 marzo poiché l’attuale Presidente del Governatorato, il cardinale Fernando Vergéz Alzaga, quel giorno compirà 80 anni. L’ufficialità arriva mentre il Papa è ricoverato al Gemelli per un’infezione alle vie respiratorie (leggi qui).
Appartenente alle Suore Francescane dell’Eucaristia, officiale della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, suor Raffaella Petrini è nata a Roma il 15 gennaio 1969, ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche presso la Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli e il Dottorato presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Dal 2022 ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale del Governatorato.
Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
Che cos’è il Governatorato? E quali sono le sue funzioni all’interno degli apparati della Santa Sede? Come si legge sul sito ufficiale, il Governatorato esercita il potere e le funzioni ad Esso proprie, attribuite per garantire alla Santa Sede l’assoluta e visibile indipendenza, anche nel campo internazionale, nell’esercizio della missione universale e pastorale del Sommo Pontefice. Il Governatorato è costituito dal complesso degli Organi di governo e degli Organismi che concorrono all’esercizio del potere esecutivo dello Stato della Città del Vaticano e nelle aree di cui agli artt. 15 e 16 del Trattato Lateranense, nell’ambito della loro specifica condizione giuridica. Il Governatorato svolge, inoltre, altre attività che siano richieste a servizio della Santa Sede. (Articolo 1, della Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano N. CCLXXIV del 25 Novembre 2018).
1- L’organizzazione e le funzioni del Governatorato sono disciplinate dalla Legge sul Governo e da regolamenti adottati dalla Pontificia Commissione o dal suo Presidente.
2- Il Governatorato, con la propria struttura amministrativa, provvede, come compito proprio ed esclusivo, che esercita negli ambiti previsti all’art. 4:
a) alla sicurezza, all’ordine pubblico e alla protezione civile;
b) alla tutela della salute, della sanità, dell’igiene pubblica, dell’ambiente e dell’ecologia;
c) alle attività economiche, ai servizi postali, filatelici e doganali;
d) ad ogni infrastruttura di connettività e di rete, all’attività edilizia, agli impianti tecnici, idraulici, elettrici e alla loro vigilanza e manutenzione;
e) alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione del complesso artistico dei Musei Vaticani, nonché alla sovraintendenza sui beni dell’intero patrimonio artistico, storico, archeologico ed etnografico;
f) ad ogni altra funzione prevista dalla legge o da altre disposizioni normative. (Articolo 19, della Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano del 13 maggio 2023).
(foto © Vatican Media) Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link
Seguici anche su Facebook, clicca su questo link