Te Deum e Messa di Capodanno col Papa: orario e dove seguirli in diretta tv e streaming

Il 31 dicembre il canto del Te Deum di ringraziamento e la visita al presepe in piazza San Pietro, il 1 gennaio la Messa per la Giornata Mondiale della Pace

Città del Vaticano – L’anno volge al termine e, come da tradizione, Papa Francesco presiederà i Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Un rito suggestivo al quale seguirà il canto del Te Deum, tra gli inni più antichi della Chiesa. La celebrazione si svolgerà all’Altare della Confessione, nella basilica vaticana, domenica 31 dicembre 2023, alle ore 17.00. Il rito sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Vatican News (clicca qui) e sul canale YouTube (leggi qui) di Vatican Media. Diretta televisiva su Tv2000 a partire dalle ore 17.00. Terminata la celebrazione, il Pontefice si recherà in preghiera al presepe allestito in piazza San Pietro.

All’indomani, lunedì 1 gennaio 2024, Solennità di Maria Madre di Dio e Giornata Mondiale della Pace (clicca qui per leggere il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2024), Papa Francesco presidierà la Santa Messa del giorno nella basilica di San Pietro alle ore 10. La diretta del rito sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di Vatican News (clicca qui) e sul canale YouTube (leggi qui) di Vatican Media. Diretta televisiva su Rai1 a partire dalle 09.50 e su Tv200 a partire dalle ore 10.00. Seguirà la preghiera dell’Angelus alle ore 12.

La Madonna Allattante di Montevergine in San Pietro per le celebrazioni di Capodanno

Accanto all’altare papale, per le celebrazioni di Capodanno, sarà esposta l’antica Icona della Madonna Lactans, custodita nel Museo Abbaziale di Montevergine. Per antica tradizione si ritiene essere la prima effigie mariana venerata da san Guglielmo da Vercelli, fondatore dell’Abbazia virginiana, di cui si sta celebrando il IX centenario.

L’immagine raffigura la Madre di Dio nell’iconografia ricorrente tardo bizantina della Galaktotrophousa, Colei-che-nutre-con-il-latte, nell’atto di porgere il suo seno scoperto al Bambino per il suo nutrimento, in una posa solenne e sacrale, e rivestita di un abbigliamento imperiale e con la testa cinta dalla corona, a somiglianza della basilissa dell’Impero romano d’oriente.

Ai piedi della Vergine è raffigurato, in adorazione, un monaco biancovestito: in lui si riconosce la lunga storia della Comunità monastica benedettina che custodisce da secoli, fino al presente, l’esperienza di adorazione del Signore, lode alla Madonna e accoglienza dei pellegrini al Santuario posto sulla sommità del Monte Partenio.

La presenza dell’antica immagine nella basilica di San Pietro vuole significare l’omaggio e il ringraziamento al Papa che ha concesso il dono della celebrazione del giubileo verginiano, che terminerà a Pentecoste 2024. (foto copertina © Vatican Media)

Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link