Natale 2023: il calendario delle celebrazioni con Papa Francesco
Dalla Messa della Notte all’Urbi et Orbi, passando per il Te Deum di fine anno e fino ai battesimi nella Sistina, ecco il calendario delle celebrazioni del Tempo di Natale
Città del Vaticano – Torna il Tempo di Natale e con esso i suggestivi riti che accompagnano la Chiesa nella celebrazione della nascita di Cristo. La Santa Sede ha diffuso il calendario con gli impegni liturgici di Papa Francesco.
Si parte, come da tradizione, l’8 dicembre, con l’omaggio all’Immacolata in piazza Mignanelli, nel cuore di Roma, alle ore 16. Domenica 24 dicembre, alle 12 l’Angelus. In serata, alle ore 19.30, la Messa della Notte, nella basilica vaticana. All’indomani, 25 dicembre, giorno di Natale, a mezzogiorno, il messaggio con la benedizione Urbi et Orbi dalla loggia centrale di San Pietro. Martedì 26 dicembre, festa di Santo Stefano primo martire. alle 12, Francesco si affaccerà per l’Angelus.
Copione simile per Capodanno. Domenica 31 dicembre, a mezzogiorno, il Pontefice terrà l’Angelus. Nel pomeriggio, alle 17, il canto del Te Deum. Dopo il rito il Santo Padre si recherà in piazza San Pietro per far visita al presepe. Il giorno dopo, lunedì 1 gennaio 2024, alle ore 10, sempre nella basilica vaticana, presiederà la Messa nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e per la LVII Giornata mondiale della Pace. A mezzogiorno l’Angelus.
Sabato 6 gennaio, Solennità dell’Epifania, il Papa presiederà la celebrazione eucaristica in San Pietro alle ore 10 e, alle 12, si affaccerà sulla piazza per l’Angelus. Il giorno dopo, domenica 7 gennaio, festa del Battesimo del Signore (festa che chiude le celebrazioni del Tempo di Natale) alle ore 9.30 presiederà nella Cappella Sistina la Messa col battesimo di alcuni bambini. A mezzogiorno l’Angelus.
Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link