Il Papa: Mai con la testa sul cellulare, una famiglia è felice solo se comunica

Il Pontefice all’Angelus nella festa della Santa Famiglia prega per le famiglie in guerra e rimarca: “La famiglia è la cellula della società, è un tesoro prezioso da sostenere e tutelare!”

Città del Vaticano – «Sapete perché la Famiglia di Nazaret è un modello? Perché è una famiglia che dialoga, che si ascolta, che parla. Il dialogo è un elemento importante per una famiglia! Una famiglia che non comunica non può essere una famiglia felice».

A dirlo è Papa Francesco che questa mattina è tornato ad affacciarsi su piazza San Pietro per l’Angelus nella festa della Santa Famiglia. Commentando il brano odierno del Vangelo, che racconta di quando Gesù dodicenne, al termine del pellegrinaggio annuale a Gerusalemme, fu smarrito da Maria e Giuseppe, che lo ritrovarono dopo nel Tempio a discutere con i dottori, il Pontefice ha fatto notare come questo episodio sia «una esperienza quasi abituale, di una famiglia che alterna momenti tranquilli ad altri drammatici. Sembra la storia di una crisi familiare, una crisi dei nostri giorni, di un adolescente difficile e di due genitori che non riescono a capirlo».

Ma allora «perché la Famiglia di Nazaret è un modello?» si interroga il Vescovo di Roma. «Perché è una famiglia che dialoga, che si ascolta, che parla. Il dialogo è un elemento importante per una famiglia! Una famiglia che non comunica non può essere una famiglia felice».

Il Vangelo dice che Maria e Giuseppe «non compresero ciò che aveva detto loro», a dimostrazione, ha spiegato il Papa, «che nella famiglia è più importante ascoltare che capire. Ascoltare è dare importanza all’altro, riconoscere il suo diritto di esistere e pensare autonomamente. I figli hanno bisogno di questo. Pensate bene, voi genitori, ascoltate i figli hanno bisogno!».

«Un momento privilegiato di dialogo e di ascolto in famiglia è quello dei pasti. È bello stare insieme a tavola e parlare. Questo può risolvere tanti problemi, e soprattutto unisce le generazioni. Mai restare chiusi in sé stessi o, peggio ancora, con la testa sul cellulare. Questo non va… mai. Parlare, ascoltarsi, questo è il dialogo che fa bene e che fa crescere! Quello che oggi possiamo imparare dalla Santa Famiglia è l’ascolto reciproco», ha concluso il Pontefice.

Dopo la benedizione, il Vescovo di Roma ha riaffermato: «La famiglia è la cellula della società, è un tesoro prezioso da sostenere e tutelare!”. Poi l’appello per la pace: Preghiamo anche per le famiglie che soffrono a causa delle guerre: nella martoriata Ucraina, in Palestina, in Israele, nel Myanmar, in Sudan, Nord Kivu, preghiamo per tutte queste famiglie in guerra».

Infine, il suo pensiero è andato «alle tante famiglie in Corea del Sud che oggi sono in lutto a seguito del drammatico incidente aereo. Mi unisco in preghiera per i superstiti e per i morti». (foto © Vatican Media) 

Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link
Seguici anche su Facebookclicca su questo link