Chiesa locale e sinodale: i parroci di tutto il mondo in dialogo col Papa

Dal 29 aprile al 2 maggio a Roma l’incontro internazionale dei parroci in vista della seconda sessione del Sinodo sulla sinodalità

Sinodo

Città del Vaticano – Dal 29 aprile al 2 maggio 2024 si terrà a Sacrofano (Roma) l’Incontro Internazionale di Parroci per il Sinodo, che rifletterà sul tema “Come essere una Chiesa locale sinodale in missione”, in vista della seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Di cosa si tratta? Di un incontro di ascolto, preghiera e discernimento promosso dalla Segreteria Generale del Sinodo e dal Dicastero per il Clero, insieme al Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la Prima Evangelizzazione e le Nuove Chiese particolari) e al Dicastero per le Chiese Orientali. L’iniziativa risponde anche alle indicazioni dei partecipanti alla prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che hanno suggerito di ascoltare maggiormente la voce dei parroci.

Diversi gli obiettivi dell’incontro: in primis ascoltare e valorizzare l’esperienza sinodale che stanno vivendo nelle rispettive parrocchie e diocesi, ma anche permettere il dialogo e lo scambio di esperienze e idee. Sarà poi fornito del materiale da utilizzare per la stesura dell’Instrumentum laboris per la Seconda Sessione, insieme alle sintesi della consultazione coordinata dalle Conferenze episcopali e ai risultati dello studio teologico-canonico realizzato da cinque Gruppi di lavoro attivati dalla Segreteria generale del Sinodo.

Il numero dei partecipanti è stato determinato secondo un criterio analogo a quello utilizzato per l’elezione dei membri dell’Assemblea sinodale da parte delle Conferenze episcopali (circa 200). Tuttavia, visto le richieste pervenute da parte di alcune Conferenze episcopali, il numero di parroci sarà superiore a 200.

Per la Chiesa di rito latino, secondo il numero di membri di ciascuna Conferenza episcopale: 1 rappresentante per le Conferenze episcopali con non più di 25 membri; 2 rappresentanti per le Conferenze episcopali con 26-50 membri; 3 per le Conferenze episcopali con 51-100 membri; 4 per le Conferenze episcopali con più di 100 membri. Inoltre, 1 parroco per ogni continente in rappresentanza delle circoscrizioni ecclesiastiche senza Conferenza episcopale. Per le Chiese cattoliche orientali: 1 rappresentante per ogni Sinodo dei Vescovi o Consiglio dei Gerarchi delle Chiese cattoliche orientali con non più di 25 membri; 2 rappresentanti per ogni Sinodo o Consiglio con 26-50 membri; 3 rappresentanti per ogni Sinodo o Consiglio con più di 50 membri.

Quali sono stati i criteri utilizzati per la selezione dei partecipanti? Le Conferenze episcopali e le Chiese cattoliche orientali sono state invitate a tenere conto, per quanto possibile, dei seguenti criteri: dare la preferenza a parroci che abbiano una significativa esperienza nella prospettiva di una Chiesa sinodale; favorire una certa varietà di contesti pastorali di provenienza (rurale, urbano, contesti socio-culturali specifici, ecc.).

L’incontro si svilupperà a due importanti momenti. Il primo si svolgerà a Sacrofano dal 29 aprile al 1 maggio sul tema generale, ovvero “Come essere una Chiesa sinodale locale in missione”. Ogni giorno questa tematica sarà declinata sotto diversi aspetti: Il volto della Chiesa sinodale; Tutti discepoli, tutti missionari; Tessere legami, costruire comunità. Le relazioni saranno accompagnate da cinque esperti: V. David (vescovo, Filippine), B. Ndubueze Ejeh (canonista, Nigeria), T. Halík (teologo, Repubblica Ceca), G. Routhier (teologo, Canada) e M.L. Zervino (sociologa, Argentina).

Si seguirà il metodo della conversazione nello Spirito, ci saranno sessioni di lavoro di gruppo e plenarie. Ovviamente non mancherà del tempo per la preghiera (preghiera all’inizio della giornata, tempo per la preghiera personale, celebrazione dell’Eucaristia). Al mattino verrà esposto il Santissimo Sacramento nella cappella.

Il secondo momento si svolgerà invece in Vaticano il 2 maggio e, a sua volta, si articolerà in due momenti principali: prima l’incontro-dialogo con Papa Francesco, nell’aula Nuova del Sinodo, poi la celebrazione dell’Eucaristia nella basilica di San Pietro, all’Altare della Cattedra.

Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link