C9: confronto su lotta alla pedofilia e ruolo della donna nella Chiesa
Nella due giorni della sessione estiva del Consiglio dei Cardinali, presieduto da Papa Francesco, si è discusso ancora del ruolo della donna nella Chiesa e come tutelare i bimbi vittime di abusi
Città del Vaticano – Il ruolo della donna nella Chiesa e la lotta alla pedofilia al centro dei dibattiti del Consiglio dei Cardinali, riunitosi in Vaticano e presieduto da Papa Francesco, nelle giornate del 17 e 18 giugno. Svoltosi a Casa Santa Marta, erano presenti, con il Papa, i Cardinali che ne sono parte e il Segretario del Consiglio (detto C9) istituito dal Pontefice argentino nel 2013 per essere aiutato nella riforma della Curia Romana nel governo della Chiesa universale.
In ascolto delle donne
Nella giornata del 17 giugno, si legge in un comunicato diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede, “si è approfondita la riflessione sul ruolo femminile nella Chiesa (tema già affrontato nella sessione di aprile, ndr. leggi qui) a partire dalle parole di tre donne. La mattina si è aperta con una introduzione di suor Linda Pocher, seguita dagli interventi di Valentina Rotondi, professoressa presso la SUPSI di Lugano e Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e il Nuffield College dell’Università di Oxford e al centro NeuroMI dell’Università Bicocca di Milano, e di Donata Horak, docente di Diritto Canonico presso lo Studio Teologico Alberoni di Piacenza, affiliato alla Pontificia Università Angelicum”.
“Nella sua relazione Rotondi ha evidenziato una visione dell’economia come cura e buona gestione nel contesto di una profonda relazione intergenerazionale, mentre Donata Horak ha messo in rilevo diverse antinomie – prosegue il testo -, come giustizia e misericordia, potere consultivo e potere deliberativo, principio gerarchico e ecclesiologia di comunione, democratizzazione e modello monarchico, nell’ambito di una più ampia riflessione sul Diritto Canonico. Ai due interventi sono seguite, nel corso della giornata, le riflessioni dei Cardinali sui temi proposti”.
Lotta alla pedofilia
Nella giornata del 18, invece, si legge ancora nel comunicato, “la riflessione è proseguita con le relazioni del Cardinale O’Malley, sulle prospettive aperte dal lavoro della Commissione per la Tutela dei minori in materia di safeguarding, e del Cardinale Gracias, che approfondiva l’attività e il modo di operare delle conferenze episcopali Infine è stato dato spazio alle situazioni delle diverse aree del mondo da cui provengono i Cardinali del Consiglio, con particolare attenzione ai conflitti in corso. La prossima sessione del Consiglio si terrà nel mese di dicembre 2024”.
Il Consiglio dei Cardinali
Il Consiglio di Cardinali, dopo il rinnovo dell’organismo da parte del Papa il 7 marzo 2023, è composto dai cardinali Pietro Parolin, segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa; Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay; Seán Patrick O’Malley, arcivescovo di Boston; Juan José Omella Omella, arcivescovo di Barcellona; Gérald Lacroix, arcivescovo di Québec; Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo; Sérgio da Rocha, arcivescovo di San Salvador de Bahia. Il segretario è monsignor Marco Mellino, vescovo titolare di Cresima. (foto © Vatican Media)
Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link