Elisabetta II è morta, Carlo III è il nuovo re

Elisabetta II, regnante più longeva nella storia del Regno Unito, è morta oggi giovedì 8 settembre 2022 all’età di 96 anni. Carlo è il nuovo re con il nome di Carlo III. Grande è l’apprensione per tale perdita all’interno e all’esterno del Commonwealth. Numerosi i messaggi di commiato dai vari leader mondiali.

Ascesa al trono dopo la Seconda Guerra mondiale, Elisabetta II ha regnato sul Regno Unito ed i 54 paesi del Commonwealth per 70 anni, superando così il precedente record di 63 anni detenuto dalla trisavola Vittoria. Durante il suo regno ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni.

Carlo III è il nuovo re del Regno Unito all’età di 73 anni, così divenendo il regnante più anziano al momento dell’insediamento, siccome il precedente record era detenuto da Guglielmo IV con un’età di 64 anni. Inoltre Carlo è stato il più longevo erede al trono della storia delle isole britanniche, avendo superato re Edoardo VII che fu erede al trono della regina Vittoria dal 1841 al 1901. Ad oggi è il primo monarca britannico a discendere dalla regina Vittoria attraverso due linee di successione: da parte di madre, attraverso Edoardo VII, Giorgio V e Giorgio VI, e inoltre da parte di padre attraverso la nonna, la principessa Alice di Battenberg, bisnipote della regina Vittoria.

Già da tempo Elisabetta II aveva iniziato a delegare sempre più impegni al figlio Carlo sino al momento della sua dipartita. Aspetteremo di vedere quale sarà il suo operato e il suo carattere di rappresentanza.

Riportiamo il cordoglio del Presidente della Repubblica a nome della nazione:
“In occasione della scomparsa della Regina Elisabetta Il giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a tutti cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e mie personali.
Una figura di eccezionale rilievo entra nella storia.
Se ne ricorderà l’autorevole saggezza e l’altissimo senso di responsabilità, espresso soprattutto nella generosità di spirito con la quale la Sovrana ha consacrato la sua lunga vita al servizio dei cittadini britannici e della più ampia famiglia del Commonwealth.
Nel corso di sette decenni ha rappresentato per milioni di donne e uomini un esempio di dedizione, mantenendo uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle esigenze dei tempi che ha attraversato.
Il popolo italiano e i suoi rappresentanti istituzionali che hanno avuto l’onore di incontrare la Regina Elisabetta Il ne hanno potuto ammirare la straordinaria levatura e l’ineguagliabile personalità.
Con sentimenti di intensa partecipazione al lutto della famiglia reale e del Regno Unito, rinnovo le espressioni del profondo cordoglio dell’Italia ed esprimo fervidi voti augurali per l’inizio del regno di Vostra Maestà.”