Giubileo, a Roma un concerto-tributo alla musica sacra composta da Morricone
L’iniziativa, che rientra nella rassegna “Giubileo è cultura”, si svolgerà domenica 30 marzo alle ore 16 nella chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Roma – Domenica 30 marzo 2025, alle ore 16.00, presso la chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso (in via del Corso, 437) l’Orchestra Roma Sinfonietta, affiancata dal Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e dal Coro “Claudio Casini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si esibirà in un concerto speciale in memoria di Ennio Morricone. L’evento è il quinto appuntamento della Rassegna culturale «Giubileo è cultura», a cura del Dicastero per l’Evangelizzazione, e sarà un tributo alla musica sacra di uno dei compositori più influenti della storia.
Un repertorio, quello sacro di Morricone, che, pur essendo limitato, riflette la straordinaria capacità del Maestro di mescolare tradizione e innovazione. La sua opera sacra trascende i confini del linguaggio musicale, avvicinandosi al sacro con una forza espressiva e una profondità spirituale uniche.
Per Ennio Morricone il sacro si manifesta attraverso la sua inclinazione alla rappresentazione simbolica, un’arte che diventa esperienza condivisa e viaggio interiore. La sua musica riflette la propria visione del mondo che va oltre le forme convenzionali avvicinandosi al sacro come un bisogno profondo di significato. Questo approccio si riflette anche nei suoi più celebri lavori sacri, come il “Requiem per un destino”, la “Missa Papae Francisci” e l'”Ave Maria Guaranì”.
La “Missa Papae Francisci”, composta in occasione del 200° anniversario della ricostituzione dell’Ordine dei Gesuiti, è una delle sue opere più significative. In essa Morricone fonde la tradizione musicale italiana con la propria visione personale creando una composizione che incarna il dialogo tra sacro e profano.
Nel concerto di domenica 30 marzo, la “Missa Papae Francisci” sarà una delle composizioni protagoniste, insieme ad altri pezzi inediti di Morricone che rappresentano la sua “sacralità” musicale. Tra i suoi lavori più rilevanti in questo ambito, oltre alla “Missa Papae Francisci“, ricordiamo la “Via Crucis” (anni ’90), l'”Ave Maria Coelorum” (1995) e la “Cantata Narrazione” (2003), ognuna delle quali riflette la sua ricerca di spiritualità e significato.
Il concerto offrirà anche l’opportunità di ascoltare la meravigliosa “Ave Maria Guaranì” dalla colonna sonora del film The Mission di Roland Joffé (1986), una delle composizioni più celebri di Morricone, che unisce la sacralità della musica religiosa alla potenza evocativa del film. L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link
Seguici anche su Facebook, clicca su questo link