Il miracolo dell’Esquilino: quando a Roma nevicò d’estate

La mattina del 5 agosto del 358 d.C. i romani si trovarono davanti agli occhi l’impensabile: la neve in piena estate. Un vero miracolo che diede vita a quella che oggi è una delle chiese più importanti (e belle) dell’Urbe: Santa Maria Maggiore

Roma – Una nevicata, seppur sul colle più alto, in pieno agosto, nel cuore di Roma. Un’idea suggestiva che ad oggi rincuorerebbe i cittadini che, restando nella Capitale, devono fare i conti con le alte temperature e l’afa del periodo. Eppure, secondo la tradizione, il 5 agosto del 358 d.C., a Roma nevicò.

Il sogno di Papa Liberio

Sotto il pontificato di Papa Liberio, un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni, assieme a sua nobile moglie, non avendo figli, decisero di offrire i propri beni alla Santa Vergine per la costruzione di una chiesa a lei dedicata. Secondo la tradizione, la Madonna, che apprezzò il loro desiderio, apparve in sogno ai coniugi la notte fra il 4 e il 5 agosto, dicendo loro che all’indomani un segno prodigioso avrebbe indicato il luogo dove sarebbe sorta la chiesa.

La mattina seguente i coniugi romani si recarono dal Papa per raccontare il sogno fatto da entrambi. Grande fu la sorpresa nella coppia nello scoprire che anche il Pontefice aveva fatto lo stesso sogno.

E il prodigio si verificò sul colle Esquilino, che fu trovato coperto di neve. In piena estate. Il Santo Padre tracciò così il perimetro della nuova chiesa seguendo la superficie del terreno innevato e, come promesso dai coniugi, l’edificio sacro fu costruito a spese loro.

Ancora oggi, a ricordo di quel giorno, durante una solenne messa, la mattina del 5 agosto di ogni anni, al canto del Gloria, i cassettoni del soffitto si aprono e lasciano cadere sull’altare papale petali di rosa bianca, a simboleggiare la neve.

La chiesa fu inizialmente detta Liberiana (dal nome del Papa) mentre dal popolo fu chiamata anche ad Nives, cioè chiesa della neve.

La chiesa, col passare degli anni, fu ristrutturata da Papa Sisto III, che la dedicò esclusivamente al culto della Madonna, la cui divina maternità era appena stata riconosciuta dal concilio di Efeso (431).

La basilica costruita da Sisto III a partire dall’anno 432 si presentava a tre navate, divise da 21 colonne di spoglio per lato, sormontate da capitelli ionici, sopra le quali correva un architrave continuo.

La navata centrale era illuminata da 21 finestre per lato (la metà delle quali furono successivamente tamponate) ed era sormontata da una copertura lignea con capriate a vista.

La basilica

La Basilica di Santa Maria Maggiore, oggi, è una delle quattro Basiliche Papali di Roma ed è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane.

Il campanile, in stile romanico rinascimentale, si staglia per 75 metri ed è il più alto di Roma. É stato costruito da Gregorio XI al suo ritorno a Roma da Avignone e ospita alla sommità cinque campane. Una di esse, “la sperduta”, ripete ogni sera alle ventuno, con suono inconfondibile, un richiamo per tutti i fedeli. Entrando nel portico, a destra, è situata la statua di Filippo IV di Spagna, benefattore della Basilica. Il bozzetto dell’opera, realizzata da Girolamo Lucenti nel XIII secolo, è di Gian Lorenzo Bernini.

Al centro la grande porta di bronzo realizzata da Ludovico Pogliaghi nel 1949, con episodi della vita della Vergine, i profeti, gli Evangelisti e le quattro donne che nell’Antico Testamento prefigurarono la Madonna. A sinistra la Porta Santa, benedetta da Giovanni Paolo II l’8 dicembre del 2001, portata a compimento dallo scultore Luigi Mattei e offerta alla basilica dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Al centro Cristo risorto, il modello è l’uomo della Sindone, che appare a Maria, rappresentata come la Salus Populi Romani. In alto a sinistra l’Annunciazione al pozzo, episodio tratto dai Vangeli apocrifi, a destra la Pentecoste. In basso nel lato sinistro, il Concilio di Efeso, che stabilì Maria quale THEOTÒKOS, a destra il Concilio Vaticano II che La volle Mater Ecclesiae.

Lo stemma di Giovanni Paolo II e il suo motto sono rappresentati nella parte alta, mentre i due in basso appartengono al Cardinale Furno, che fu arciprete della Basilica, e all’Ordine del Santo Sepolcro. L’attuale basilica risale essenzialmente al V secolo d.C.. La sua costruzione è legata al Concilio di Efeso del 431 d.C. che proclamò Maria Theotòkos, Madre di Dio, e fu voluta e finanziata da Sisto III quale Vescovo di Roma. Entrando si prova una viva impressione nel vedere la sua vastità, lo splendore dei suoi marmi e la ricchezza della decorazione; l’effetto monumentale e grandioso è dovuto principalmente alla forma della struttura della basilica e all’armonia che regna nei principali elementi della sua architettura.

Costruita secondo i canoni del “ritmo elegante” di Vitruvio, la basilica è divisa in tre navate da due file di preziose colonne sulle quali corre un’artistica trabeazione ora interrotta verso l’abside da due arcate realizzate per la costruzione della Cappella Sistina e Paolina. Tra i colonnati ed il soffitto, le pareti erano in origine traforate da ampie finestre delle quali se ne conservano solo metà essendo state murate le altre. Dove erano le finestre, oggi è possibile ammirare una serie di affreschi che rappresentano “Storie della vita di Maria”. Al di sopra delle finestre e degli affreschi, un fregio ligneo decorato da squisiti intagli rappresentanti una serie di tori cavalcati da amorini si unisce alla cornice del soffitto. I tori sono il simbolo dei Borgia e gli stemmi di Callisto III e Alessandro VI, i due papi Borgia, spiccano al centro del soffitto.

Non è ben chiaro quale fu il contributo di Callisto III alla realizzazione di quest’opera, certo è che chi la realizzò fu Alessandro VI che vi pose mano quando era ancora arciprete della Basilica: il soffitto venne disegnato da Giuliano da Sangallo e completato da suo fratello Antonio. La tradizione vuole che la doratura sia stata realizzata con il primo oro proveniente delle Americhe che Isabella e Ferdinando di Spagna offrirono ad Alessandro VI. Come uno splendido tappeto, si stende ai nostri piedi il pavimento a mosaico realizzato dai mastri marmorari Cosma e offerto ad Eugenio III nel XII secolo, da Scoto Paparoni e suo figlio Giovanni, due nobili romani. L’unicità di Santa Maria Maggiore è dovuta però agli splendidi mosaici del V secolo, voluti da Sisto III che si snodano lungo la navata centrale e sull’arco trionfale.

I mosaici della navata centrale riassumono quattro cicli di Storia Sacra i cui protagonisti sono Abramo, Giacobbe, Mosè e Giosuè e nel loro insieme, vogliono testimoniare la promessa di Dio al popolo ebraico di una terra e il suo aiuto per raggiungerla. Il racconto, che non segue un ordine cronologico, inizia sulla parete sinistra presso l’arco trionfale con il sacrificio incruento di Melchisedek, re-sacerdote. In questo riquadro è evidente l’influenza iconografica romana. Melchisedek, rappresentato nella posa dell’offerente, ed Abramo, in toga senatoria, ricordano il gruppo equestre del Marco Aurelio. I pannelli successivi illustrano episodi della vita di Abramo anteriori al primo riquadro. Ciò ha fatto a lungo credere che ogni riquadro fosse fine a se stesso fino a quando, approfondendo lo studio dei mosaici, non si è capito che la decorazione fu studiata e voluta. Il pannello con Melchisedek serve a raccordare i mosaici della navata con quelli dell’arco trionfale dove viene raccontata l’infanzia di Cristo re e sacerdote.

Poi inizia il racconto con Abramo, il personaggio più importante dell’Antico Testamento, colui al quale Dio promette una “nazione grande e potente”; con Giacobbe, a cui il Signore rinnova la promessa fatta ad Abramo; con Mosè che libererà il popolo dalla schiavitù in cui era nato rendendolo “popolo eletto”; con Giosuè che lo condurrà nella terra promessa. Il cammino si conclude con due pannelli, realizzati ad affresco al tempo dei restauri voluti dal Cardinal Pinelli, che rappresentano Davide che conduce l’Arca dell’Alleanza in Gerusalemme e il Tempio di Gerusalemme edificato da Salomone. È dalla stirpe di Davide che nascerà Cristo la cui infanzia è illustrata, attraverso episodi tratti dai Vangeli apocrifi, nell’arco trionfale.

Nel 1995 Giovanni Hajnal realizzò una nuova vetrata nel rosone della facciata principale. In essa è raffigurata l’affermazione del Concilio Vaticano II, dove Maria, eccelsa figlia di Sion, è l’anello di congiunzione tra la Chiesa del Vecchio Testamento, rappresentata dal candelabro a sette braccia, e quella del Nuovo simboleggiata dal calice con l’Eucaristia.

L’arco trionfale si compone di quattro registri: in alto da sinistra l’Annunciazione, in cui Maria è rappresentata vestita come una principessa romana, con in mano il fuso con cui tesse un velo di porpora destinato al tempio di cui era inserviente. Il racconto prosegue con l’annuncio a Giuseppe, l’adorazione dei Magi, la strage degli innocenti. In questo riquadro è da osservare la figura con il manto azzurro che dà le spalle alle altre donne: è Santa Elisabetta che fugge con S. Giovanni fra le braccia. A destra la presentazione al Tempio, la fuga in Egitto, l’incontro della Sacra Famiglia con Afrodisio, governatore della città di Sotine. Secondo un Vangelo apocrifo, quando Gesù giunge fuggiasco a Sotine, in Egitto, i 365 idoli del capitolium cadono. Afrodisio atterrito dal prodigio e memore della fine del Faraone, va con il suo esercito incontro alla Sacra Famiglia e adora il Bambino riconoscendone la divinità.

L’ultimo riquadro rappresenta i Magi al cospetto di Erode. Ai piedi dell’arco le due città di Betlemme a sinistra e Gerusalemme a destra. Se Betlemme è il luogo dove Gesù nasce e dove avviene la sua prima Epifania, Gerusalemme è la città dove Egli muore e risorge (c’è un legame con il tema apocalittico della sua definitiva venuta alla fine dei tempi, evidenziato dal trono vuoto al centro dell’arco, trono affiancato da Pietro e Paolo, il primo chiamato da Cristo a diffondere la “Buona notizia” fra gli ebrei, l’altro fra i Gentili, i pagani). Tutti insieme formeranno la Chiesa di cui Pietro è guida e Sisto III suo successore. In quanto tale e come “episcopus plebi Dei” spetta a lui condurre il popolo di Dio verso la Gerusalemme celeste.

Nel XIII secolo Niccolò IV, primo Papa francescano, decise di abbattere l’abside originale e di costruire l’attuale arretrandola di qualche metro, ricavando così tra essa e l’arco un transetto per il coro. La decorazione dell’abside fu eseguita dal francescano Jacopo Torriti e i lavori furono pagati dai Cardinali Giacomo e Pietro Colonna.

Il mosaico di Torriti si divide in due parti distinte: nella conca absidale c’è l’Incoronazione della Vergine, nella fascia sottostante sono rappresentati i momenti più importanti della Sua vita. Al centro della conca, racchiusi in un grande cerchio, Cristo e Maria sono seduti su di un grande trono raffigurato come un divano orientale. Il Figlio sta ponendo sul capo della Madre la corona gemmata.

Nel mosaico Maria non è vista solo come la Madre, ma piuttosto come la Chiesa Madre, sposa del Figlio. Ai loro piedi il sole e la luna e intorno cori di angeli adoranti a cui si aggiungono S. Pietro, S. Paolo, S. Francesco d’Assisi e il papa Niccolo IV a sinistra; Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Sant’Antonio e il donatore Cardinal Colonna a destra.

Nel resto dell’abside una decorazione a racemi germoglia da due tronchi posti all’estrema destra e all’estrema sinistra del mosaico. Nella fascia alla base dell’abside le scene della vita della Madonna sono disposte a destra e a sinistra della “Dormitio” collocata proprio sotto l’Incoronazione. Questo modo di descrivere la morte della Vergine è tipico dell’iconografia bizantina, ma si diffuse anche in Occidente dopo le Crociate. La Vergine è sdraiata sul letto e, mentre gli angeli si preparano a togliere dallo sguardo attonito degli Apostoli il suo corpo, Cristo prende tra le braccia la sua “anima” bianca, attesa in cielo. Torriti arricchisce la scena con due piccole figure di francescani e di un laico con il berretto duecentesco.

Al di sotto della “Dormitio” papa Benedetto XIV collocò la splendida “Natività di Cristo” del Mancini. Tra i pilastri ionici sotto i mosaici, sono stati collocati da Fuga i bassorilievi di Mino del Reame che rappresentano la Nascita di Gesù, il miracolo della neve e la fondazione della basilica da parte di papa Liberio, l’Assunzione di Maria e l’Adorazione dei Magi. Sempre di Fuga è il baldacchino che sovrasta l’altare centrale davanti al quale si apre la Confessione, voluta da Pio IX e realizzata da Vespignani, dove è collocato il reliquiario della Culla. Il reliquiario è in cristallo, a forma di culla, e contiene pezzi di legno che la tradizione vuole appartenere alla mangiatoia su cui fu deposto Gesù Bambino. Fu eseguito da Valadier e donato dall’ambasciatrice del Portogallo. La statua di Pio IX, il papa del dogma dell’Immacolata Concezione è opera di Ignazio Jacometti e fu collocato nell’ipogeo per volontà di Leone XIII.

I tesori della Basilica

Diverse le opere d’arte custodite all’interno del tempio, come la statua della Regina Pacis, voluta da Benedetto XV in ringraziamento per la fine della prima guerra mondiale, è stata realizzata da Guido Galli. Sul volto della Madonna, seduta in trono “Regina Pacis e Sovrana dell’universo”, si nota un senso di tristezza.

“Nobile famiglia Bernini qui aspetta la Resurrezione”. Di lato all’altare maggiore, la semplicità della lastra tombale di uno dei più grandi artisti del ‘600.

Al centro, proprio al di sotto dell’altare papale, in un reliquiario realizzato in argento e oro, sono custoditi quelli che la tradizione indica come i resti della culla che San Giuseppe intagliò per porre Gesù Bambino.

La Salus Populi Romani

È ritenuta un’icona del primo millennio cristiano, dipinta secondo la tradizione da san Luca. L’immagine attuale, che mostra varie ridipinture successive risalenti al medioevo che ne rendono difficile una precisa collocazione temporale, “è stata datata con sicurezza a quasi ogni possibile periodo compreso tra il V secolo e il XIII”. Anche il recente studio di M. Wolf “afferma, con cautela, che è probabilmente tardoantica” nella sua forma originale.

Per secoli l’icona venne posta sopra la porta del battistero della basilica e nel 1240, come si evince da un documento, le venne attribuito il titolo di Regina Coeli. In seguito fu spostata nella navata e dal XII secolo fu conservata in un tabernacolo di marmo. Dal 1613 è stata sistemata sopra l’altare della Cappella Paolina (costruita appositamente per essa).

Il Pontificale Romano offre un dato ulteriore riguardo alle sue origini: “La basilica liberiana, oggi chiamata Santa Maria Maggiore, fu fondata da papa Liberio (352-366) e fu restaturata ed ampliata da Sisto III. Papa Liberio selezionò un’immagine venerata che era appesa nell’oratorio pontificio. Fu verosimilmente portata a Roma da Sant’Elena, madre di Costantino, nel IV secolo”.

Storicamente è la più importante icona mariana di Roma, nonostante la sua devozione abbia subito cali nel corso dei secoli, a favore di altre sacre immagini come la Madonna del Perpetuo Soccorso; nonostante ciò almeno dal XV secolo è stata venerata come immagine miracolosa ed in seguito è stata adottata in particolare dai Gesuiti per diffondere la devozione alla Madre di Dio attraverso il movimento del Sodalizio di Nostra Signora.

Essa ha riacquistato il suo primato grazie a Pio XII: l’ha onorata quando ha proclamato il dogma dell’Assunzione di Maria nel 1950 e l’ha mandata in processione per le vie di Roma nel 1953, per iniziare il primo anno mariano nella storia della Chiesa. Nel 1954, l’icona fu incoronata dallo stesso pontefice come “Regina del Mondo” presso la Basilica di San Pietro. Attualmente i gioielli, la collana e le preziose corone apposte in tale occasione alle figure che sono stati rimossi.

Ciononostante l’icona è sempre stata oggetto di una particolare devozione da parte dei pontefici: nel 593 Gregorio I portò in processione l’icona mariana per far cessare la peste che in quel tempo imperversava su Roma. Nel 1571 Pio V pregò l’icona per implorare la vittoria nella battaglia di Lepanto. Nel 1837 Gregorio XVI l’ha pregata per chiedere la fine di una epidemia di colera. Altri esempi più recenti di devozione papale sono quelli di Giovanni Paolo II, che l’ha indicata come protettrice delle GMG, Benedetto XVI, che ha venerato la Salus populi romani in diverse occasioni, nonché di Papa Francesco che ha effettuato la prima visita da pontefice in tale basilica per pregare innanzi a tale icona. Il 15 marzo 2020 papa Francesco ha pregato davanti a quest’icona per implorare la fine della pandemia di COVID-19 che colpisce l’Italia e il mondo. Il 27 marzo 2020, sempre papa Francesco ha fatto condurre l’icona in Piazza San Pietro per implorare nuovamente la fine della pandemia da Covid-19; quel giorno si è registrato il picco di morti giornalieri in Italia nella prima ondata di Covid, che dal giorno successivo ha iniziato a declinare.

Il Museo

Nel museo della basilica di Santa Maria Maggiore è attualmente conservata l’opera scultorea che per tanto tempo è stata considerata il presepio più antico fatto con statue. Si tratta di un’Adorazione dei Magi in pietra, comprensiva delle parziali figure del bue e dell’asino.

Tuttavia un’attenta osservazione dei gruppi scultorei denota che in realtà non si tratta di vere statue a tutto tondo, bensì di altorilievi scolpiti da blocchi di pietra, il cui dorso è visibilmente rimasto piatto, eccettuata la figura del Mago inginocchiato, che risulta essere stata completata successivamente a tutto tondo (cioè scolpendo anche il dorso) da un autore successivo ad Arnolfo di Cambio, così come è accaduto alla figura della Vergine col Bambino, che non è l’originale scolpita da Arnolfo. Le più recenti indagini, infatti, hanno evidenziato che essa sarebbe stata modificata in epoca rinascimentale, scolpendo e modificando la figura originale della Vergine di Arnolfo.

Fu il papa Niccolò IV che nel 1288 commissionò ad Arnolfo di Cambio una raffigurazione della “Natività”, che egli terminò di scolpire in pietra nel 1291. La tradizione di questa rappresentazione sacra ha origini sin dal 432 quando papa Sisto III (432-440) creò nella primitiva basilica una “grotta della Natività” simile a Betlemme. La basilica prese la denominazione di Santa Maria ad praesepem (dal latino: praesepium = mangiatoia). I numerosi pellegrini che tornavano a Roma dalla Terra santa, portarono in dono preziosi frammenti del legno della Sacra Culla (cunabulum) oggi custoditi nella teca dorata della Confessione.

Dopo una chiusura operata dal 2017, il giorno 7 marzo 2022 sono riprese le visite presso la Loggia delle Benedizioni, la Sala dei Papi e annessa la Scala del Bernini, grazie a nuovo personale interno della Basilica tratto dalla Fraternitas del Capitolo, così che i suddetti Ambienti sono divenuti parte di un percorso definito in un nuovo assetto del Museo quale Polo Museale Liberiano, sotto la guida di un nuovo Direttore.

Per iscriverti al nostro canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link